(Besançon, 26 febbraio 1802 – Parigi, 22 maggio 1885) Poeta, romanziere e drammaturgo. Da due drammi di Hugo Verdi trasse ispirazione: Ernani (9 marzo 1844) e Rigoletto (11 marzo 1851, da Le Roi s’amuse). Il letterato francese fu molto polemico nei confronti della riduzione librettistica di Ernani da parte di Francesco Maria Piave, definendola una «goffa contraffazione»; l’editore Ricordi fece allora pressioni sul librettista – senza peraltro ottenere alcun risultato – affinché apportasse opportune correzioni, in modo da non inficiare il buon esito dell’opera in Francia. Per quanto riguarda Rigoletto, gli ostacoli rappresentati dalla censura fecero sì che l’opera fosse oggetto di continue revisioni, già a partire dal titolo, mutato, a seconda del luogo in cui andò in scena l’opera, in Viscardello a Firenze, Modena e nello Stato della Chiesa o Lionello e Clara di Perth nel Regno delle due Sicilie. Un Verdi piccato dirà a Ricordi in occasione della “prima” romana: «Il pubblico vuole interesse: gli autori fanno il possibile per trovarne: se i Censori lo levano il Rigoletto non è più opera mia. […] Nel manifesto a Roma doveva dirsi: “Rigoletto, poesia e musica di Don…”», a cui si poteva aggiungere il nome del censore di turno. Le tormentate vicissitudini legate alla mise en scène di Rigoletto non impedirono tuttavia a Hugo, ascoltando il Quartetto del III Atto, di esclamare euforico: «Insuperabile! Meraviglioso! Potessi anch’io, nei miei drammi, far parlare contemporaneamente quattro personaggi in modo che il pubblico ne percepisca le parole e i diversi sentimenti, e ottenere un effetto uguale a questo».