VERONA – ARENA

L'Arena di Verona in una foto d'epocaIl 10 agosto 1913, l’Arena di Verona diventa sede di un Festival lirico permanente: Tullio Serafin, con una storica Aida, inaugura il primo Festival lirico. Da allora inizia anche la brillante storia dell’Orchestra e dei suoi direttori. Sul podio più suggestivo del mondo si sono avvicendati i musicisti più diversi per formazione, cultura e stile.

Dal 1975, con l’apertura del Teatro Filarmonico di Verona, l’Orchestra areniana aggiunge un ulteriore, importante impegno alla sua professionalità. Da allora dà ottima prova di sé anche in un teatro al chiuso, con tre stagioni in abbonamento (lirica, sinfonica e di balletto) ed una programmazione a tutto campo con un repertorio che spazia dal barocco al romantico e al contemporaneo. Intensa è anche l’attività dei complessi artistici in ambito regionale.

 Di recente costituzione, l’AMO – ArenaMuseOpera contribuisce alla valorizzazione e alla divulgazione della cultura operistica italiana con l’esposizione di documenti originali, utilizzando tecniche multimediali. Dalla stesura del libretto alla scrittura della partitura, dal disegno delle scenografie e dei costumi, dal primo schizzo alla rappresentazione teatrale, alla preparazione dei cantanti, sino all’effettiva produzione teatrale, AMO guida il visitatore lungo l’intero percorso di gestazione e realizzazione di un’opera.

Arena di Verona – AMO