Il teatro fu voluto dalla stessa società di patrizi che nel 1773 aveva riedificato a proprie spese il San Benedetto: perduta la causa con la famiglia Venier sulla proprietà del teatro, la società decise di costruirne uno più grande, adatto a qualsiasi genere di spettacolo, ma soprattutto all’opera, in modo da fare diretta concorrenza al San Benedetto. A tale scopo fu acquistato un fondo presso la chiesa di San Fantin e bandito nel 1789 un concorso che prevedeva un premio di 300 zecchini per il miglior progetto. Tra i 28 studi presentati la commissione giudicatrice scelse quello del veneziano Antonio Selva. La decisione non mancò di suscitare aspre polemiche e il ricorso contro il verdetto di uno dei concorrenti, Pietro Bianchi. La vertenza si concluse con una soluzione di compromesso: la commissione riconobbe vincitore del concorso Bianchi, al quale spettò il premio in denaro, ma affidò l’incarico a Selva che aveva intanto già iniziato i lavori di costruzione. Due anni dopo, La Fenice venne inaugurata il 16 maggio 1792 con i Giuochi di Agrigento di Paisiello, su testo del conte Alessandro Pepoli. Il teatro tenne fede all’ambizioso programma di rappresentare ogni anno almeno due opere nuove e conobbe nella prima metà dell’Ottocento un periodo di grande fulgore, a cui contribuì non poco la qualità degli allestimenti curati dagli scenografi ufficiali Giuseppe Borsato e Francesco Bagnara. Nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1836 il teatro venne colpito da un incendio che devastò completamente la sala e il palcoscenico, risparmiando l’atrio e il ridotto. La società dei proprietari ne decise immediatamente la ricostruzione, affidando la direzione dei lavori ai fratelli Tommaso e Giambattista Meduna. La ricostruzione, attuata in soli sette mesi, rispettava il progetto di Selva, al quale si apportarono molti miglioramenti tecnici. Nel 1854 venne rinnovata dallo stesso Giambattista Meduna la decorazione della sala, che acquistò un carattere marcatamente “rococò” con una sfarzosa ornamentazione.